Create your own banner at mybannermaker.com!
siti web

BREVI CENNI SULL'OREFICERIA


Scrivere la storia dei gioielli equivale a ripercorrere la storia dell'uomo, perché il gioiello, in quanto ornamento e simbolo di status sociale, compare presso tutti i popoli primitivi e in tutte le regioni della Terra.

 

(stralcio da: Storia del gioiello- Istituto geografico De Agostini)

 

Nell'ideale classifica della storia orafa, il Medio Oriente ha inizialmente battuto l'Europa. I gioielli più antichi risalgono agli ultimi secoli del IV millennio avanti Cristo e furono trovati in Mesopotamia. Anche l’ Egitto ebbe certamente una buona tradizione orafa, come dimostrano i gioielli rinvenuti nelle tombe. I Fenici, grandi commercianti, diffusero i loro manufatti d’oro e d’argento in tutta l’area mediterranea e certamente influenzarono l’oreficeria etrusca, che si fuse poi con la tradizione orafa greca.

In realtà, fino all’epoca del basso Impero romano, la gioielleria ebbe un carattere di grande cosmopolitismo, in cui si fondevano le diverse influenze dei popoli mediterranei.

 

.A partire dal IV secolo dopo Cristo la gioielleria ebbe un notevole rinnovo stilistico: fino ad allora il gioiello classico era stato principalmente un manufatto d’oro e le pietre vi avevano svolto una parte accessoria molto modesta, da quel momento il gioiello divenne un ornamento fatto di perle e pietre incastonate a cabochon o incorniciate con filigrana. Le popolazioni che via via giunsero in italia e in particolare i Longobardi dimostrarono grande esperienza nella lavorazione del metallo e l'oreficeria, tecniche che ben si confanno alla vita nomade.
Per quanto riguarda l'oreficeria sacra possiamo ricordare la "corona ferrea", donata da Teodolinda alla basilica di San Giovanni di Monza, e così chiamata per la lamina di ferro al suo interno che per la tradizione è ricavata da un chiodo della croce di Cristo. L'esterno presenta l'uso delle diverse tecniche di oreficeria, tra cui gemme incastonate, paste vitree, fiori realizzati a sbalzo e particolari in filigrana.

Statistiche gratis/noscript> <!--Fine Codice ShinyStat--> </body> </html>

La rivoluzione industriale tra Settecento e Ottocento portarono in Europa un benessere materiale tangibile. Nuovi ceti borghesi entrano in scena. Il gioiello d'oro è un elemento indispensabile per l'ornamento dei gruppi sociali emergenti. Gli artigiani orafi attrezzano i loro laboratori per una produzione più vasta. Orecchini e spille sono stampati con piccole presse a pedale. La prima macchina per la fabbricazione della catena è costruita in Francia nel 1782. Nel 1822 viene brevettata in Inghilterra la macchina per la produzione della catena "coda di volpe". A cavallo dei due secoli furono aperte le prime fabbriche orafe, in Germania e in Italia.       Il nostro Paese vanta molti primati nel campo orafo: è al primo posto per la quantità di produzione, per l'esportazione di gioielli, per il numero delle aziende, per la storia e la tradizione dell'oreficeria, per la qualità , le innovazioni tecnologiche e l'abilità nel design. Inoltre, grazie alla rete di negozi orafi d'elevata professionalitquantà e competenza, l'Italia ha il primato per l'acquisto di gioielli d'oro.

Milano, centro della Lombardia, capitale mondiale della moda e del design, ospita oggi i negozi più lussuosi, dove fare shopping un "must" per tutti coloro che amano il nuovo ed il bello.

Gli orafi, attenti osservatori di un mondo che cambia, percepiscono e decifrano le modifiche nel gusto e nel comportamento, rinnovando i loro gioielli nella forma, nel volumi, nel design. Creano nuovi stili e nuove tendenze. I grandi nomi della gioielleria italiana hanno in città una propria sede e gli  abili maestri artigiani lombardi realizzano splendidi inimitabili gioielli. Milano e la Lombardia sono centro del commercio e della produzione di gioielleria, oreficeria ed argenteria: le aziende più importanti di questo settore fanno parte dell'Associazione Orafa Lombarda. 

Fonte: Associazione Orafa Lombarda.

GIOIELLI EGIZI : Gli anelli

Di tutti i gioielli che sono stati trovati non possiamo altro che approvare la bravura dei gioiellieri egizi che con il passare dei secoli è diventata sempre più raffinata e proverbiale. I famosi gioiellieri egiziani erano in grado di passare con facilità dalla lavorazione dell'oro a quella delle pietre dure creando magnifici oggetti grandi a volte pochi millimetri ma sempre perfettamente proporzionati. I gioiellieri del Faraone erano uomini tenuti in alto onore e, questi personaggi custodivano segreti che li avvicinavano alle divinità. Il mestiere, ereditario, si tramandava di padre in figlio insieme ai segreti della lavorazione dell'oro, rimaneva quindi un privilegio di famiglia la facoltà di creare le immagini degli dei o di preparare stupendi gioielli reali.

Da tutto quello che ci è rimasto : dipinti, sculture, monili ritrovati nelle tombe delle varie epoche storiche, riusciamo a farci una chiara idea dell'evoluzione della gioielleria egiziana: la tipologia dei monili risulta numerosissima grazie alle mani esperte degli antichi orafi egiziani: materiali, fogge, disegni, decorazioni e lavorazioni sono tantissime e i moltissimi esempi di gioielli ritrovati ci mostrano l'abilità di questi antichi artigiani. L'altissimo livello tecnico raggiunto dagli orafi egizi portò questi artigiani ad eccellere nei lavori di fonderia e saldatura, battitura (si avevano foglie d'oro da 1/200° di mm.) e calco, ancora oggi sono insuperabili le antiche tecniche che andavano dall'incisione all'incrostazione, dalla doratura per stampaggio, alla cesellatura, pulitura e coloritura, senza dimenticare l'impiego della granulatura e della filigrana.

Fonti: per le foto Ushebtis Egipcios, testo......